I nostri obiettivi

Per il 2022 la prima fondamentale istanza della piattaforma unitaria nazionale cerca di cambiare la legge Fornero: flessibilità in uscita dopo 62 anni di età, o 41 di contributi, introduzione di una pensione contributiva di garanzia per i più giovani e per tutti coloro che svolgono lavori precari e discontinui, riconoscimento della diversa gravosità dei lavori e quindi il superamento del modello uniforme di misurazione dell’aspettativa di vita, riconoscimento del lavoro di cura e delle condizioni di svantaggio delle donne, rilancio ed estensione della previdenza complementare, tutela del potere d’acquisto delle pensioni in essere. Queste le richieste sindacali che si incontreranno col Governo nei primi mesi dell’anno.

La lotta alla precarietà e il contrasto alle delocalizzazioni, sono solo alcuni dei temi nazionali che insieme alla gestione dei fondi del PNRR e alla transizione saranno fra i temi più importanti, senza dimenticare la sicurezza sul lavoro. La firma del Protocollo, frutto di un emendamento delle tre confederazioni sindacali, accolto dal Parlamento nel decreto governance, deve ora consentire di determinare e aprire rapidamente i tavoli di confronto a tutti i livelli.

E proprio l’apertura dei tavoli locali sulle ricadute del PNRR a cominciare dalla Telemedicina, sugli investimenti della formazione sempre legati al PNRR. Insisteremo sul comitato sicurezza, sulla legge per l’edilizia sociale e su quella agevolata sul piano sociale provinciale, la legge sull’invecchiamento attivo e parteciperemo al progetto “Piano d’azione per la parità di genere Alto Adige”.

Un obiettivo è anche il condizionamento dei fondi alle imprese all’applicazione dei contratti collettivi firmati dalle Organizzazioni più rappresentative per evitare il dumping contrattuale.

Sarà l’anno del 50esimo anniversario dell’autonomia che dovrebbe distinguersi per fare meglio e in modo lungimirante pensando alle prossime generazioni e non solo alle prossime elezioni, speriamo che l’anniversario sia lo stimolo per farlo veramente a partire dalla sostenibilità ambientale e sociale in questa terra.