Nuovo pacchetto famiglia
Il Caaf della Cgil/Agb comunica che la Giunta Provinciale ha deciso i criteri con i quali poter accedere al nuovo pacchetto famiglia che concede a tutti i nuclei familiari un importo UNA TANTUM di 600 o 500 euro. Unica condizione avere un ISEE 2022 non superiore a 40.000 euro.
Marco Pirolo, Direttore del CAAF della Cgil/Agb, invita pertanto tutti coloro che non l’avessero ancora fatto a richiedere al Caaf l’elaborazione dell’ISEE 2022 fissando da subito un appuntamento.
In particolare il contributo di 600 euro riguarderà le famiglie con figli minorenni, per i quali vengono percepiti gli assegni provinciali. A tal proposito, a dicembre, queste famiglie riceveranno i 600 euro da parte dell’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico, automaticamente, senza dover presentare una nuova domanda.
Marco Pirolo chiarisce anche che, chi non ha ancora presentato la domanda per gli assegni provinciali per i figli, potrà ancora farlo, in modo tale da poter poi ottenere anche questo sussidio.
Per tutti gli altri nuclei famigliari, pensionati, single, famiglie con figli maggiorenni compresi, sempre a condizione di avere un ISEE non superiore a 40.000 euro, il sussidio sarà comunque di 500 euro ma, in questo caso, presentando, a partire dai primi di dicembre, un’apposita domanda, per la quale la Provincia sta predisponendo una piattaforma informatica.
Le domande potranno essere presentate attraverso un Patronato, nel caso della Cgil/Agb, il Patronato INCA, oppure online.
Il Caaf della Cgil/Agb ricorda inoltre che le domande potranno essere presentate fino alla fine di febbraio 2023, chiarendo però che, coloro che le presenteranno a gennaio e febbraio, saranno costretti ad essere in possesso dell’ISEE 2023.
Per questo motivo Marco Pirolo ribadisce sia opportuno che tutti i potenziali richiedenti si facciano predisporre da subito l’ISEE 2022, ricordando che, spesso, anche chi considera di non rientrare nei parametri previsti per l’accesso alle prestazioni, grazie ad un meccanismo di calcolo previsto per questo indicatore, che tiene conto, si, del reddito e patrimonio ma garantendo nel contempo detrazioni, ad esempio, per la composizione del nucleo famigliare, o dell’eventuale mutuo prima casa, potrebbe in realtà trovarsi sotto un ISEE di 40.000 euro.
Per ulteriori informazioni e per fissare gli appuntamenti è possibile telefonare al numero unico 0471/1800335 o recandosi direttamente presso le sedi del Caaf della Cgil/Agb in tutta la provincia.
Ecco il volantino.
Foto: Pixabay