Inflazione. Ebner: “Superato livello di guardia”
“Con l’inflazione tendenziale al 9,9% a Bolzano abbiamo superato il livello di guardia”. Lo afferma in una nota il segretario della categoria dei pensionati della Cgil/Agb, Alfred Ebner.
Secondo il sindacato, un aumento dei prezzi dello 0,8% nel solo mese di giugno lascia ormai pochi spazi a un miglioramento sostanziale della situazione. “I forti aumenti dei beni essenziali - alimentari, casa e trasporti - colpiscono soprattutto i redditi più bassi e in particolar modo i pensionati, che per l’anno in corso hanno visto solo un aumento del 1,7% della pensione. Sono anche i beni per i quali le persone anziane spendono da sempre la maggior parte del loro reddito. Tra l’altro un terzo di queste persone percepisce un assegno sotto i 1.000 euro mensili e scivola inevitabilmente verso la povertà relativa”, continua Ebner.
La categoria chiede da tempo certezze sulla futura rivalutazione della pensione, possibilmente a scadenze più ravvicinate. Serve inoltre anche un criterio adeguato ai consumi degli anziani, il cosiddetto “carrello della spesa” come base di calcolo.
Per le persone anziane con una pensione bassa l’unica possibilità per mantenere un livello di vita dignitoso è costituita dagli aiuti pubblici, che non essendo illimitati vanno però distribuiti a chi ne ha veramente bisogno. Per il sindacato, riguardo alle pensioni medie va rivisto poi il carico fiscale, attualmente del tutto iniquo per pensionati e lavoratori.
Per trovare le risorse necessarie lo Spi chiede la lotta all’evasione e il recupero delle somme evase accertate, come pure una tassazione uguale per tutti i redditi, anche per quelli derivanti da operazioni finanziarie.
La categoria invita quindi la politica a bloccare la tassazione sui futuri aumenti di salari e pensioni legati all’aumento dell’inflazione e la messa a disposizione delle maggiori entrate dell’Iva per i ceti più deboli. A livello locale, nel settore dell’energia, per Ebner sarebbe opportuno un tavolo tra la Giunta provinciale, le parti sociali e il settore elettrico per verificare la possibilità di agevolazioni sulla bolletta elettrica delle famiglie.
Foto: Shutterstock