Tra il 17 maggio e il 07 giugno 2022 a Silandro, Merano, Bolzano, Egna, Vipiteno, Bressanone e Brunico si sono svolte le assemblee sindacali unitarie per il personale delle scuole: segretari/e scolastici/che, personale amministrativo e ausiliario, biblotecari/e scolastici/che, tecnici di laboratorio e custodi.

Al personale che ha partecipato alle assemblee è stato fatto presente che non sono stati dimenticati dalle OOSS. e che queste assemblee sono state organizzate proprio per dare voce alle loro problematiche e per fare chiarezza su alcuni aspetti importanti del loro lavoro quali il carico di lavoro e la salute e sicurezza sul posto di lavoro.

Dalle assemblee è emersa questa situazione

per tutto il personale scolastico:

  • mancanza di personale e non c’è un ricambio generazionale
  • le graduatorie dove poter pescare personale in sostituzione sono vuote
  • il carico di lavoro è esagerato
  • insoddisfazione per i premi produttività
  • non si tiene conto della conciliazione vita/lavoro
  • il pubblico impiego non è più attrattivo
  • mancanza di riunioni organizzative di Team

per il personale ausiliario:

  • la delibera n. 483/2017 non viene sempre rispettata nella sua applicazione, in particolare per il piano di lavoro individuale e il mansionario del personale
  • le risorse per le pulizie generali/estive non sono sufficienti

per il personale nelle segreterie scolastiche:

  • la burocrazia e la responsabilità è aumentata
  • per la mancanza di personale e il troppo lavoro non si rispetta la pausa necessaria come videoterminalista
  • chi è quel personale che nelle Intendenze scolastiche dovrebbe dare un appoggio alle segreterie sciolastiche?

Richieste

da parte di tutto il personale scolastico:

  • rivedere la valutazione dello stress da lavoro correlato
  • in caso di urgenza nella ricerca di personale sostitutivo soprassedere all’obbligo del possesso dell’attestato di bilinguismo

da parte del personale ausiliario:

  • rivedere la delibera n. 483/2017 nei parametri di calcolo delle superfici di pulizia in riferimento al fabbisogno di personale, l’utilizzo dei locali delle scuole è ulteriormente cambiato
  • fare chiarezza su chi deve acquistare i DPI e quali (vedi Testo Unico della Sicurezza)

da parte del personale nelle segreterie scolastiche:

  • rivedere i criteri per il calcolo dell’organico nelle segreterie scolastiche
  • dare chiare indicazioni a chi rivolgersi presso le Intendenze scolastiche per avere un supporto tecnico e giuridico

Il limite dello sforzo psicofisico di tutto il personale scolastico è stato superato da tempo.

È un dato di fatto che alcune segreterie scolastiche sono in difficoltà a causa di sospensioni, malattie, trasferimenti e licenziamenti.

La situazione non è affatto migliore per il personale ausiliario, biblotecari/e scolastici/che, tecnici di laboratorio e custodi!!

Ora devono finalmente seguire azioni e fatti concreti!

Chiediamo la convocazione di un INCONTRO URGENTE per una discussione con le autorità responsabili dell'amministrazione, le tre intendenze scolastiche italiana, tedesca e ladina e i rappresentanti politici.

 

Foto: Shutterstock